Alla scoperta degli Expected Goals (xA), la metrica che sta cambiando il volto delle analisi nel calcio, offrendo una visione dettagliata sulla qualità delle azioni offensive
Negli ultimi anni, il calcio ha assistito a una vera e propria rivoluzione nell’analisi dei dati e delle statistiche, con gli Expected Goals (xA) al centro di questo cambiamento.
Questa metrica avanzata non si limita a contare i gol effettivamente segnati, ma valuta la probabilità che un’occasione di gioco si trasformi in gol.
Attraverso l’uso degli xA, allenatori, analisti e appassionati possono ottenere una comprensione più approfondita delle prestazioni di una squadra, andando oltre il risultato finale e valutando con maggiore precisione la qualità delle opportunità create.
Definizione e Fondamenti degli Expected Goals
Gli Expected Goals (xA) rappresentano una misurazione quantitativa che stima la probabilità che un tiro venga trasformato in gol, basandosi su un complesso algoritmo che analizza vari fattori. Questi includono non solo la posizione da cui il tiro viene effettuato ma anche il tipo di assist (ad esempio, un passaggio filtrante rispetto a un cross), la pressione esercitata dalla difesa avversaria, e persino il contesto di gioco (come la situazione di gioco aperto o da calcio d’angolo).
Il valore assegnato a ogni tiro, espresso in xA, varia da poco più di 0 (quasi nessuna probabilità di segnare) a 1 (gol quasi garantito), permettendo di quantificare non solo la quantità, ma soprattutto la qualità delle occasioni da gol create da una squadra.
In questo modo, gli xA offrono uno sguardo più equo e accurato sulle prestazioni, svincolandosi dai capricci della fortuna o dell’efficacia momentanea degli attaccanti.
Il Calcolo degli Expected Goals
Il calcolo degli Expected Goals si basa su modelli statistici avanzati che analizzano migliaia di dati provenienti da partite precedenti.
Questi modelli tengono conto di variabili come la distanza del tiro dalla porta, l’angolazione del tiro, se il tiro è stato preceduto da un’azione di dribbling, la modalità di preparazione del tiro (con un controllo, direttamente al volo, ecc.), e la presenza di difensori tra il tiratore e la porta, che possono ridurre la visibilità del portiere o deviare il tiro.
Gli analisti del calcio utilizzano questi dati per costruire algoritmi predittivi che assegnano a ogni tiro un valore di xA. Questo processo include anche la valutazione dell’impatto di vari contesti di gioco, come l’effetto della fatica nei minuti finali della partita o l’influenza di un’espulsione, che possono alterare significativamente le dinamiche di gioco e, di conseguenza, la probabilità che una determinata occasione si trasformi in gol.
L’Importanza degli Expected Goals nel Calcio Moderno
Gli Expected Goals hanno acquisito un ruolo centrale nelle analisi calcistiche per la loro capacità di fornire valutazioni obiettive e basate sui dati delle prestazioni offensive. Questo strumento si è rivelato prezioso non solo per gli addetti ai lavori, che lo utilizzano per affinare le strategie di gioco e identificare punti di forza e debolezza delle squadre, ma anche per i media e i tifosi, che possono avvalersi degli xA per arricchire le discussioni sulle partite con dati concreti e non facilmente visibili attraverso la semplice osservazione.
Inoltre, gli xA stanno influenzando anche il mercato dei trasferimenti, fornendo ai dirigenti sportivi uno strumento in più per valutare l’efficacia e il potenziale di giocatori e squadre. Questa metrica permette di identificare talenti sottovalutati o di confermare l’effettivo valore di giocatori che, pur non brillando per numero di gol segnati, creano costantemente occasioni di valore per la propria squadra.
Esempi Pratici e Applicazioni degli xA
L’applicazione degli Expected Goals si estende ben oltre l’analisi post-partita, influenzando la preparazione delle squadre, le decisioni tattiche in tempo reale e persino le scommesse sportive. Ad esempio, un allenatore può decidere di modificare la formazione o la strategia di gioco basandosi sull’analisi degli xA delle partite precedenti, puntando a incrementare la qualità e la quantità delle occasioni da gol. Allo stesso modo, noi scommettitori possiamo utilizzare gli xA per identificare partite in cui la probabilità di segnare potrebbe essere sottostimata o sovrastimata dalle quote offerte dai bookmaker.
Gli Expected Goals rappresentano una delle evoluzioni più significative nel campo dell’analisi sportiva, offrendo una visione più completa e dettagliata delle dinamiche di gioco. Attraverso l’uso degli xA, il calcio moderno abbraccia un approccio più scientifico e “data-driven”, che arricchisce la comprensione del gioco e apre nuove prospettive per allenatori, giocatori, analisti e appassionati.
Anche nel mio caso posso confermare che questo è uno dei primi dati che tengo in considerazione nello studio e analisi delle partite che andranno a formare le nostre giocate. È davvero incredibile il valore aggiunto che un’analisi statistica professionale possa dare nello studio delle partite! 💜